E IO, AVRO' CURA DI TE
Cosa significa, quanto diventa urgente prendersi ed avere cura degli altri, in un'Europa ai cui confini le bombe sono tornate a cadere? Abbiamo scelto "Guernica", simbolo internazionale del rifiuto di ogni guerra, come immagine di questa III edizione del Piccolo Festival della fiducia. Perchè la costruzione della pace deve e può passare anche dal nostro modo di concepirsi e vivere la nostra quotidianità.
Instancabile agitatore culturale, scrittore, poeta, Direttore del Festival del Viaggio. In dialogo con Daniele Mencarelli Sabato 15 giugno, H 18.00
La vita di un uomo, trasformata dalla domanda di un figlio: "Papà, perchè proprio tu?". Da produttore di armi a sminatore nei territori della Ex Jugoslavia. Dialogherà con Luca Del Re Venerdi 14 Giugno, H 18.00
E' giornalista de La Nazione. Autore del fortunatissimo romanzo "Il più buono del paese" (Astarte edizioni, 2023). Dialogherà con Riccardo Nencini Mercoledi 12 giugno, H 21.30
Direttore della Biblioteca di Memorial, PREMIO NOBEL PER LA PACE 2022.
Presenterà il suo recente volume "Non lasciare che ci uccidano". E' la storia di Memorial, Ong nata a Mosca alla fine degli anni '80 e sciolta per via giudiziaria dalla procura generale della Federazione Russa. Oggi, Boris Belenkin vive esule a Praga, con la moglie Nina. Ospite d'onore del Piccolo Festival della fiducia. Venerdi 14 giugno, H 21.30
Ordinario di Economia gestionale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Pisa, dialogherà con Carlo Olmo Giovedi 13 giugno, H 18.00
Già magistrata, sino a fine 2020, si dedica a tempo pieno alle scuole e alle comunità di formazione.
Dialogherà con bambine e bambini a partire dal suo libro- fiaba I Vermetti e il Peremoto, occasione di riflessione sulla cura dell’ambiente e delle persone. Dai diritti delle nuove generazioni, alla lotta alle diseguaglianze tra le persone, al rispetto dei diritti umani. Giovedi 13 giugno, H 17.00, nel giardino della Chiesa di San Frediano.
Architetto, presenterà in libreria, mercoledi 12 giugno H 11.00, "Smartcities". Breve riflessione sul ruolo sociale dell'architettura da Vitruvio..fino all'agenda 2030.
Ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Bocconi di Milano, già Presidente della Corte Costituzionale ed Ex Ministro della Giusitizia, aprirà la III edizione del Piccolo festival della Fiducia, assieme ad Adolfo Ceretti e Tommaso Greco, Mercoledi 5 giugno H 17.00, Salone del Consiglio dei XII, Piazza dei Cavalieri
Criminologo, Ordinario presso l'Università Bicocca di Milano, tra i massimi esperti di giustizia riparativa.
Dialogherà con Marta Cartabia e Tommaso Greco, Mercoledi 5 giugno H 17.00, Salone del Consiglio dei XII, Piazza dei Cavalieri
Ordinario di diritto e religione (Università di Pisa), Responsabile scientifico dei progetti PRA "La pace fragile" e PRIN "Religion and emergencies rules". Una vita spesa per la costruzione delle "fragile pace". Con noi al Festival durante l'intera giornata del 14 giugno
Giornalista de LA7, già inviato di guerra nei Balcani e in Medioriente.
Dialogherà con Vito Alfieri Fontana Venerdi 14 giugno, H 18.00
Adriano Dell'Asta, docente di lingua e letteratura russa all'Università del Sacro Cuore di Brescia, e Marta Carletti Dell'Asta, ricercatrice della fondazione Russia Cristiana, chiuderanno il Festival, all'insegna della libertà. Protagonista è Aleksej Naval'nyj , morto difendendo la libertà e la bellezza di una Russia che c'è, ma che non può liberamente venire fuori.
"Io non ho paura, non abbiatene neanche voi" Giovedi 20 giugno H 18,45, Giardino della Chiesa di San Frediano
Commercialista, Presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus. Assieme a Davide Perillo, interverrà sul titolo della III edizione del Piccolo Festival della fiducia. Martedi 11 giugno H 21.30
Regista, Attore, Autore di teatro. Vanta più di 120 regie, i suoi spettacoli sono stati rappresentati nei più importanti teatri e Festival italiani e internazionali. Porterà al Piccolo Festival della fiducia un suo monologo, dedicato alla scoperta dell'insulina. Una grande avventura umana, e una importantissima scoperta medico-scientifica. Sabato 15 giugno, H. 21.30
Ordinario di filosofia del diritto presso l'Università di Pisa, Direttore scientifico del Piccolo Festival della fiducia. Quando poterlo incontrare al Festival? sempre!
MONICA LUPETTI e MARCO GUIDI insegnano rispettivamente lingua portoghese e storia del pensiero economico all'Università di Pisa. Docenti poliedrici e dalle mille idee, cureranno un laboratorio per bambine e bambini, a partire dal libro illustrato di poesie, da loro tradotto: nella terra dei Jaminawa, Venerdi 14 giugno, h 17:00, giardino della Chiesa di San Frediano
Docente di etica sociale presso l'Università Cattolica di Milano, dialogherà con Vittorio Pelligra Mercoledi 12 giugno, H 18.00
Scrittore, torna a quei territori espressivi da cui nasce: la poesia. Presenterà, in dialogo con Alessandro Agostinelli, la sua recente opera poetica "Degli amanti non egli eroi". Sabato 15 giugno, H 18.00
UMANITA' ININTERROTTA, racconti di viaggio con i migranti lungo la rotta balcanica, è la mostra fotografica promossa e curata da ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, visitabile durante i 5 giorni del Festival. Fotografie di Barbara Beltramello. Visita guidata Venerdi 14 giugno, H 17.00.
Storica medievale, Università di Bologna. Ci racconterà la storia dei Monti di Pietà, antiche istituzioni di credito etico, i cui echi sono ancora in grado di illuminare il presente. Martedi 11 giugno, ore 18.00
Aleksej Naval'nyj, celebre oppositore di Vladimir Putin. deceduto in modo perlomeno sospetto nelle gelide carceri siberiane lo scorso 16 febbraio 2024. Presenteremo alle 18,45 del 20 giugno una preziosissima raccolta di suoi scritti e interventi con i curatori dell'edizione italiana: Adriano Dell'Asta e Marta Carletti Dell'Asta
Presidente del Gabinetto Viesseux di Firenze, già Senatore della Repubblica, presenterà il suo nuovo "Muoio per te", dedicato a Giacomo Matteotti , nel centenario della sua uccisione . Un romanzo che vede protagonista Giacomo Matteotti insieme alla moglie Velia e ad altre celebri coppie della politica di quegli anni tormentati e cruciali. Intervista l'Autore Saverio Bargagna Mercoledi 12 giugno, H 21.30
Avvocato, e scrittore. Porterà al Festival i "racconti della casa della Carità di Milano", Ente che offre accoglienza e ospitalità a chiunque ne abbia bisogno: migranti, senza fissa dimora, anziani soli, donne maltrattate. "Mi racconti la tua storia?" da questa domanda nasce il libro che presenteremo Martedi 11 giugno, H 18.00
Tra i più importanti storici dell'architettura, già docente al Politecnico di Torino, presenterà il suo libro "Storia contro storie - elogio del fatto architettonico". Perchè anche le città, e il nostro abitato, hanno bisogno di cura. In dialogo con Andrea Bonaccorsi Giovedi 13 giugno, H 18.00
Giornalista, e coautrice del volume, dialogherà con Padre Vittorio Trani giovedi 13 giugno, H 21:30, intorno ai contenuti del libro "Il carcere tra giustizia, perdono e misericordia"
Ordinario di politica economica presso l'Università di Cagliari, presenterà il suo saggio "la cura delle radici - beni comuni, bene comune", in dialogo con Walter Magnoni, Mercoledi 12 giugno, H 18.00
Giornalista, già caporedattore a Sette/Corriere della Sera ed ex Direttore della rivista mensile Tracce, da sempre attento ai mondi del Terzo Settore e Non Profit. Porterà al Festival le storie di Portofranco: centro di aiuto gratuito allo studio con oltre 50 sedi in Italia (e da oltre un anno anche a Pisa) che segue oltre 4000 ragazzi delle scuole superiori. A Davide, assieme a Franco Luigi Falorni, abbiamo chiesto di declinare il tema di questa edizione: "E io, avrò cura di te". Martedi 11 giugno, H 21.30
Ordinario di lingua, storia e letteratura russa presso l'Università di Pisa. Dialogherà con Boris Belenkin e, per noi, ne tradurrà gli inteventi. Venerdi 14 giugno, H 21.30
Francescano conventuale, è cappellano del carcere Regina Coeli di Roma dal 1978. La sua testimonianza per un sistema carcerario in cui ci si possa davvero prendere cura dell'umanità rinchiusa "dentro le mura". L'incontro sarà condotto e guidato da volontarie dell'Associazione pisana Controluce. Giovedi 13 giugno, H 21.30
Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.